La Storia di Romagna - Sito ufficiale

Tradizione e musica dal vivo

Fondatore
Vincenzo Nonni

  • L'Orchestra
      • Back
      • Storia dell'Orchestra
      • I nostri Artisti
      • L'Associazione Amici de' La Storia di Romagna
      • Le origini della musica romagnola
  • Discografia
  • Notizie
  • Gallerie fotografiche
  • Appuntamenti
  • Link
  • Contatti
  • Home
  • L'Orchestra
  • I nostri Artisti
  • Vainer Rossi

I nostri Artisti

Vainer Rossi

Vainer Rossi

Batteria e Percussioni

Nato a: Forlì
Data di nascita: 12 settembre 1971
Segno zodiacale: vergine
Hobby e passioni: musica, ballo, fruste e ginnastica in tutte le sue discipline
Musicista preferito: non c'è un musicista preferito in quanto sono amante della musica in generale, in ogni sua sfaccettatura: ogni genere musicale ha musicisti che interpretano la musica in modi personali. Ognuno ha un suo perché.
Brano del repertorio preferito: Alla Casadei e/o Mariella Polka
Pregio: costanza
Difetto: alternanza di carattere introverso/estroverso
Il libro da portare sempre con sé: Il Dizionario di inglese
Il film da riguardare: Il gladiatore
Contatto su Facebook: http://www.facebook.com/profile.php?id=1726916261

Curriculum:
Dall'età di 6 anni si avvicina al mondo del ballo (liscio e "moderno").
All'età di 14 anni si avvicina alla tradizionale frusta romagnola.
All'età di 18 anni incontra lo strumento musicale della batteria.
Le esperienze sono con vari gruppi musicali in giro per i pub e manifestazioni di Forlì-Cesena-Ravenna:
- Neriwa (musica italiana 70/80/90);
- Curve e Manicotti (musica di ogni genere, per divertirsi a ballare e fare "baracca", dall'italiana alla straniera);
- Aquario (rock progressive);
- Sostituzioni in vari gruppi rock-blues.
Dal 2000 ha iniziato l'esperienza con le orchestre romagnole:
- dal 2000 al 2002, orchestra "Romagna Mia";
- dal 2003 a oggi "La Storia di Romagna".

  • Roberto Ruffilli

L'Orchestra

  • Storia dell'Orchestra
  • I nostri Artisti
  • L'Associazione
  • Le origini della musica romagnola

Calendario appuntamenti

Le origini della musica romagnola
Le origini della musica romagnola

Associazione Amici de' La Storia di RomagnaL'Associazione Amici de'
La Storia di Romagna

  • Privacy e informativa estesa sull'utilizzo dei cookie
La Storia di Romagna
Per vedere questa risorsa accetta i c o o k i e (se prima di accettare vuoi saperne di più sui c o o k i e di questo sito, leggi l'informativa estesa).

Contatti

Direzione e informazioni

Claudio Bruciaferri - cell. 338.6775597 (principale)
Ivan Bolognesi - cell. 347.8645762
E-mail:

Visitatori online

Abbiamo 44 visitatori e nessun utente online

© La Storia di Romagna 2012 - 2025
P. IVA 00734530397
Webmaster: Paolo Coveri
Torna su